
WeARII4-BCI: Wearable Augmented Reality glasses for Inspection in Industry 4.0 using Brain Computer Interfaces
"Progetto cofinanziato dall'Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell'ambito del POR Campania FESR 2014-2020"
Uno degli aspetti fondamentali su cui si basano i concetti dell’Industria 4.0 è la connessione tra tecnologie, macchine e Device. In questo contesto, la sinergia tra la Realtà aumentata e il Weaarble Computing consente di implementare servizi che consentono di condividere tra più utenti lo stesso punto di vista per effettuare operazioni guidate in remoto per evitare inutili e costosi viaggi, risolvere in maniera rapida qualsiasi problema. Nel progetto WeARII4-BCI si vuole introdurre un visore a Realtà Aumentata provvisto di una interfaccia di interazione (UX) basata sulle tecnologie BCI (Brain Computer Interface). Le soluzioni attualmente disponibili sul mercato, sono basate su visori AR general purpose, dotati di applicazioni per la manutenzione di terze parti ottimizzate per il visore stesso, la cui interazione è garantita tramite comandi vocali, area touch sulle stanghette o nel modulo elaborativo in forma di box tascabile, oppure o in aggiunta, per i modelli con performance più elevate, mediante hand gesture rilevate da telecamera frontale. Le interfacce cervello computer (BCI) forniscono un collegamento di comunicazione diretto tra il cervello e un computer o altri dispositivi esterni.

5G ExPerimentation Infrastructure hosting Cloud-nativE Netapps for public proTection and disaster RElief, H2020 RIA
5G is considered to be the next decade mainstream broadband wireless technology and can leverage the efficiency and effectiveness of everyday high demanding operations such as public protection and disaster relief (PPDR). ITU considers LTE-Advanced systems and 5G as a mission critical PPDR technology able to address the needs of mission critical intelligence by supporting mission critical voice, data and video services as an IMT radio interface. 5G-EPICENTRE will deliver an open end-to-end experimentation 5G platform focusing on software solutions that serve the needs of PPDR. The envisioned platform will enable SMEs and developers to acquire knowledge with regard to the latest 5G applications and approaches for first responders and crisis management, as well as to build up and experiment with their solutions. The 5G-EPICENTRE platform will be based on an open Service oriented Architecture, following the current best DevOps practices (containerization of micro-services) and will be able to accommodate and provide open access to 5G networks’ resources, acting this way as a 5G open source repository for PPDR NetApps. For the assessment of the abovementioned platform, the realization of several use cases is being foreseen which will be realized as a PPDR vertical. The purpose of the use cases is to expand along the entire range of the 3 ITU-defined service types (i.e. eMBB, mMTC and URLLC) as well as to provide the floor for overseeing the platform’s secure interoperability capabilities beyond vendor-specific implementation. The engaged SMEs and organizations that will participate into the realization of the use cases constitute active players in the public security and disaster management, thus acting as key enablers for the assessment of 5G-EPICENTRE with regard to the real needs that should be addressed. Finally, through the use cases realization, KPIs relevant to 5G will be measured, especially those that are pertain to services’ creation time.

Industry is the backbone of the European economy. Enabling technologies like artificial intelligence (AI) and digital twins (DT) are powering remarkable growth potential and driving the next generation of industry. Using these technologies, the EU-funded OPTIMAI project will strive to strike an optimal balance between fast, cheap and reliable production choices that have a big impact on the competitiveness of an industry. To this end, the project will develop smart instrumentation of production with AI-enabled sensors for quality inspection and monitoring. Using AI models, collected data will be analysed for the early detection of defects, the identification of upstream deficiencies and the reconfiguration of production parameters. To optimise production planning, the project will virtualise production using digital twins of processes and sensors.
LABOUR | € 323.400,00 |
GENERAL EXPENSES | € 164.000,00 |
OTHER COSTS | € 121.850,00 |
TOTAL APPROVED | € 609.250,00 |
---|

DARLENE aims to investigate means by which AR can be deployed in real time to aid in LEA decision-making by employing AR capabilities and combining them with powerful ML algorithms, sensor information fusion techniques, 3D reconstruction, wearable technology and personalized context-aware recommendations. Hence DARLENE will offer European LEAs a proactive security solution which will provide an IoT level of Situational Awareness, detection and recognition, combining cutting edge technology and public security in all security verticals. It will enable LEAs to reduce and prevent crime, and to more quickly respond to crimes already in progress, by enabling them to sort through massive volumes of data to predict, anticipate and prevent criminal activities, make better informed tactical decisions and provide enhanced protection services for European citizens. DARLENE will therefore develop practical and beneficial policing applications through the use of affordable, light-weight and inconspicuous AR glasses. Such applications will capitalize on cutting edge research that will combine with AR Technology to create innovative methods for combating crime and even terrorist acts. To align technology development with actual security needs and requirements, DARLENE will build a community of LEAs organization and security stakeholders that will guide the development process and evaluate the entire DARLENE ecosystem. In this regard, DARLENE foresees extensive demonstration and training activities for LEAs while the entire solution will be demonstrated and validated in realistic scenarios during the pilot phase of the project, thus paving the way to its field deployment and commercial uptake.
LABOUR | € 362.700,00 |
GENERAL EXPENSES | € 109.000,00 |
OTHER SERVICES | € 15.000,00 |
OTHER COSTS | € 73.300,00 |
TOTAL APPROVED | € 560.000,00 |
---|

Il progetto Try It On utilizza la Realtà Aumentata per la messa a punto di soluzioni a) per la digitalizzazione dei parametri biometrici del corpo umano per futuri utilizzi per il mercato consumer, b) per la modellazione del comportamento degli abiti indossati in modo virtuale, in base a parametri fisici descrittivi degli stessi, c) per avere una rappresentazione in realtà aumentata della vestibilità degli abiti. La tecnologia ha inoltre ricadute in vari ambiti, permettendo di ridurre la necessità di mobilità degli utenti e facilitando la movimentazione ottimizzata di merci, in quanto si riducono i resi. Con riferimento al campo di prioritario interesse, il progetto prevede di definire e sviluppare due casi d’uso che produrranno due distinte soluzioni finali; tali casi d’uso sfrutteranno una base comune di sviluppo differenziandosi poi nella modalità finale di rappresentazione rivolgendosi nel contempo a due distinte ricadute tecnologiche:
● Il Caso d’Uso dei punti vendita fisici (negozi, boutiques, centri commerciali) dove sarà possibile provare virtualmente capi d’abbigliamento presenti negli scaffali senza esigenza di indossarli, sia poter provare taglie o modelli non presenti in negozio per valutarne l'indossabilità in modo preventivo; in questo caso il sistema sarà dotato di sensori e accessori che ricostruiscono rapidamente il modello 3D dell’utente, di una o più telecamere e di uno schermo a figura intera che riprodurrà gli abiti e la loro indossabilità sull’utente in modo fedele, consentendo di provare molti più capi e combinazioni in minor tempo. Tale caso d’uso dovrebbe consentire una più gratificante esperienza utente ed un miglior fattore di conversione (maggior tasso di acquisti per visitatore).
● Il Caso d’Uso dei portali per la vendita on-line di articoli di vestiario (abiti, maglioni, camicie, costumi, ecc.) e potrà riguardare sia aziende che operano nel settore con modalità drop-shipping, ovvero attraverso un modello di business in base al quale il portale di e-commerce vende prodotti all’utente finale senza possedere materialmente l’articolo nel proprio magazzino, che è a tutti gli effetti virtuale, sia agli operatori di e commerce che invece commercializzano prodotti di cui ne detengono anche la proprietà/disponibilità fisica in idonei magazzini di stoccaggio.
Il progetto ha per obiettivo lo sviluppo e la realizzazione di un sistema in grado di offrire un servizio di test abiti e accessori simulato in realtà aumentata, senza cioè aver bisogno fisicamente di indossare i capi presenti nel database del magazzino del venditore, ma mostrando in tempo reale la figura della persona che indossa un particolare capo, anche in movimento, con una resa quanto più possibile vicina alla realtà. L’utente potrà così provare rapidamente e virtualmente tutti i capi che desidera, ordinando quelli che ritiene più adatti e passando a ritirarli alla cassa oppure nel caso in cui non sia disponibile nel negozio ricevendoli direttamente a domicilio.
COSTI AMMISSIBILI YOUBIQUO S.r.l. | TOTALE AMMISSIBILE | di cui agevolabili in regioni meno sviluppate | di cui agevolabili in regioni in transizione | di cui agevolabili in altre aree | di cui non agevolabili |
Attività di sviluppo | 395.375,00 | 395.375,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
Attività di ricerca | 274.250,00 | 274.250,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
Totale generale | 669.625,00 | 669.625,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
---|

Agevolazione ex D.M. 24 Settembre 2014 con un contributo a titolo di finanziamento agevolato nella forma della sovvenzione rimborsabile per lo sviluppo di un dispositivo Smart Glass per il settore turistico. Il piano si propone di migliorare l’esperienza d’uso dello Smart Glass e rendere la visita turistica più coinvolgente attraverso la realizzazione di una “Audio-Videoguida a Realtà Aumentata” mediante dei dispositivi “Smart Glasses”, dotati di un conduttore osseo del suono al posto di un ordinario auricolare; di utilizzare la gesture detection, mediante l’adozione di un sensore a basso consumo al posto della webcam; di ottimizzare l’uso delle batterie, mediante un sistema rapido di sostituzione e ricarica in mobilità e di ottimizzare i consumi, con il test di batterie di nuova generazione ad alta capacità. Sarà inoltre integrato nel sistema di elaborazione del linguaggio naturale un insieme di lingue più ampio di quello attuale, per ampliare il target di utenza.
Spese originariamente previste da decreto:
• Investimenti: € 130.000,00
• Costi di gestione: € 248.600,00
Spese effettivamente sostenute:
• Investimenti: € 87.280,00
• Costi di gestione: € 129.672,19
Sostegno finanziario ricevuto dall’Unione Europea:
• Quota Finanziamento da rimborsare:
- Investimenti: € 48.720,00
- Costi di gestione: € 71.327,61
• Quota contributo a fondo perduto:
- Investimenti: € 12.180,00
- Costi di gestione: € 17.118,63

Il progetto CySIoT ha come finalità l’esplorazione, la definizione e la messa a punto di un insieme di soluzioni volte ad assicurare un adeguato livello di sicurezza dei sistemi IoT, in cui le soluzioni esistenti, i protocolli e le piattaforme sono ancora in una fase embrionale di definizione. Il progetto CySIoT ha altresì la finalità di contribuire all’avanzamento dello stato delle piattaforme abilitanti per lo sviluppo di applicazioni in ambito IoT, mediante lo sviluppo armonico di PoC (Proof of Concept) in grado di costituire una baseline prototipale per successivi sviluppi incrementali di sicuro interesse per il settore dell’industria e dei servizi. Lo scopo è di progettare e sviluppare soluzioni per abilitare la creazione di applicazioni e servizi nell’ambito dell’Internet of Things. In tale ambito non si può prescindere da processi avanzati di sicurezza di tipo end-to-end quali quelli sviluppati nel progetto CySIoT ed in particolare la definizione ed implementazione di funzionalità volte a migliorare il livello di sicurezza e privacy nei sistemi IoT. Per la parte di investimento curata da Youbiquo sarà reso disponibile un innovativo device di tipo Smart Glasses e dei relativi moduli software di realtà aumentata, che sarà integrata con un’architettura per la sicurezza nei sistemi IoT. Le soluzioni sopra elencate, pur applicandosi a svariati contesti IoT, verranno dimostrate a fine progetto negli scenari di Smart Manufacturing e Public Safety.
Youbiquo S.r.l. | RICERCA | SVILUPPO | TOTALE |
---|---|---|---|
Personale interno | €126.270,00 | €183.356,00 | €309.626,00 |
Spese generali | €34.036,25 | €47.751,75 | €81.788,00 |
Strumenti e attrezzature | €3.375,00 | €4.175,00 | €7.550,00 |
Servizi di consulenza | €113.500,00 | €79.000,00 | €192.500,00 |
Materiali e forniture | €6.500,00 | €3.476,00 | €9.976,00 |
TOTALE | €283.681,25 | €317.758,75 | €601.440,00 |
Sostegno finanziario ricevuto dall’Unione Europea:
a) un finanziamento agevolato, per una percentuale nominale pari al 20 per cento dei costi ammissibili, per l'importo di € 120.288,00;
b) un contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi ammissibili per attività di ricerca industriale pari al 70,00 per cento, per l'importo di € 198.576,97, e per una percentuale nominale dei costi ammissibili per attività di sviluppo sperimentale pari al 45,00 per cento, per l'importo di € 142.991,44.

Con il progetto Leonardo intende adottare il paradigma Industria 4.0 quale riferimento per la digitalizzazione della Supply Chain dei propri stabilimenti produttivi. Nell’ambito del progetto verrà sviluppato la “piattaforma LEONARDO 4.0”, che verrà sperimentata nelle sue componenti presso gli stabilimenti produttivi dell’azienda. L’obiettivo finale del progetto LEONARDO 4.0 è la realizzazione di una soluzione SW e Hardware, la sua sperimentazione in azienda e l’esecuzione di progetti di digitalizzazione dei siti produttivi per l’incremento dell’efficienza delle linee. Il programma è nel dominio di Industria 4.0 e Smart Manufacturing nell'abito delle apparecchiature complesse. Il caso d'uso in fase di sviluppo è quello di consentire al lavoratore che indossa gli smart glass a realtà aumentata di eseguire in modo rapido ed efficace l'assemblaggio di apparecchiature meccaniche/elettroniche su una scrivania o di assemblare parte di sistemi radar all'esterno. In entrambi i casi si richiede di riconoscere le parti meccaniche – caratteristica di rilevamento oggetti – e di assistere gli operatori nel seguire le procedure di montaggio o smontaggio – procedure AR.
Youbiquo S.r.l. | RICERCA | SVILUPPO | TOTALE |
---|---|---|---|
a) Spese di personale | €114.000,00 | €76.000,00 | €190.000,00 | b) Costi degli strumenti e delle attrezzature | €15.600,00 | €9.400,00 | €25.000,00 | c) Costi dei fabbricanti | d) Costi dei terreni | e) Ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti, i servizi di consulenza e servizi equivalenti | €24.600,00 | €16.400,00 | €41.000,00 | f) Spese generali | €22.800,00 | €15.200,00 | €38.000,00 | g) Altri costi di esercizio | €3.600,00 | €2.400,00 | €6.000,00 | TOTALE | €180.600,00 | €119.400,01 | €300.000,00 |
• Contributo a fondo perduto: € 150.000, pari al 50% dei costi ammissibili da decreto.
Link al sito www.ponricerca.gov.it

Il progetto mira a realizzare un dispositivo elettronico indossabile di tipo “Smart Glasses”, ovvero un “occhiale a realtà aumentata” per un uso professionale, in ambito industriale, destinato ad operai manutentori e personale specializzato. Il dispositivo avrà caratteristiche di robustezza, resistenza e resilienza; i materiali saranno biocompatibili, ed adeguati ad operare in ambienti in svariate condizioni operative, anche estreme: indoor, outdoor, con ampio range di temperatura operativa, e con un certo grado di resistenza all’acqua. Il dispositivo è utilizzabile in grandi imprese come strumento per la manutenzione e la logistica, ed adatto ad essere comandato “senza mani”. Il dispositivo è indossabile come una cuffia ed è dotato di visore monoculare anteriore regolabile; esso, nelle sue componenti elettroniche ed informatiche, è stato già in parte realizzato dall’impresa, anche grazie a sovvenzione governativa nell’ambito del programma “Smart & Start“ del Ministero dello Sviluppo Economico. Dispositivi analoghi – seppur in ambito consumer, non industriale – da poco tempo hanno cominciato ad essere disponibili sul mercato mondiale; il mercato di questi prodotti è nella sua fase iniziale, ed è prevista una crescita rilevante: entro il 2018 si avrà un giro d’affari di 5 miliardi di dollari, per alcuni milioni di dispositivi venduti. Con il presente progetto si intende definire ed ottimizzare il disegno e la realizzazione della scocca del prodotto, la sua forma e la sua funzione, la sua ergonomia, i materiali ed il processo produttivo e di stampaggio. Il prodotto da noi concepito deve rispondere all’esigenza di supportare l’impresa e il suo personale tecnico nel lavoro quotidiano, per renderlo più sicuro ed esente da errori. Il manutentore in ambiente estremo (su radar, su tralicci dell’alta tensione), l’operaio in catena di montaggio, trarranno grandi benefici nell’operare “a mani libere” assistiti da uno smart glass concepito per loro.

Progetto: Smart Glass AR per il Turismo
L’agevolazione, a valere sull’Asse III – Obiettivo Specifico 3.4 – Azione 3.4.2 del POR Campania FESR 2014-2020, è ammessa nella forma di una sovvenzione, voucher, per la partecipazione ad eventi fieristici internazionali in paesi europei ed in paesi extraeuropei. Il sostegno finanziario ottenuto è pari a 15.890,00 euro per affitto di spazi espositivi, realizzazione di materiale promozionale ed informativo e servizi di hostess ed interpretariato. L’agevolazione sostiene la partecipazione alle seguenti fiere nel periodo dal 1 Luglio 2018 al 30 Giugno 2019: Unbound Londra, Wearable USA Santa Clara California, Consumer Electronic Show Las Vegas, Mobile World Congress Barcellona. Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.
Gli eventi rendicontati ed in fase di lavorazione sono i seguenti:
- Unbound Londra dal 19/07/2018 al 20/07/2018 per un importo pari a € 4.250,00;
- Wearable USA dal 14/11/2018 al 15/11/2018 per un importo pari a € 7.100,00;
- Consumer Electronic Show (CES) dal 08/01/2019 al 11/01/2019 per un importo pari a € 6.000,00
- Mobile World Congress (MWC 2019) dal 25/02/2019 al 28/02/2019 per un importo pari a € 4.250,00

Progetto: Sellmytalens
Agevolazione ammessa ai sensi del D.M. 23 Settembre 2014 con un contributo, a valere sulle risorse del PON Imprese e competitività, Asse III – Competitività PMI, Azione 3.5.2 – “Supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI, coerentemente con la strategia di smart specialization, con particolare riferimento a: commercio elettronico, cloud computing, manifattura digitale e sicurezza informatica”, in forma di voucher di importo pari a 10.000,00 euro. Il progetto è finalizzato all’adozione di interventi di digitalizzazione e di ammodernamento dei processi aziendali. La misura agevolativa consente di: migliorare l’efficienza aziendale, sviluppare soluzioni di e-commerce e realizzare attività di formazione qualificata del personale in campo ICT.

Agevolazione ammessa ai sensi del D.M. del 17 Luglio 2017 con un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher, per un importo pari a 10.000,00 euro. L’agevolazione è finalizzata al sostenimento delle strategie di accesso e consolidamento nei mercati internazionali, attraverso attività di affiancamento di un temporary export manager al personale dipendente dell’impresa, al fine di trasferire competenze specialistiche in materia di internazionalizzazione d’impresa.

Progetto: AR GLASS EXCELLENCE
Il progetto, realizzato nell'ambito dell'Asse I del POR Campania FESR 2014/2020, a valere sull'obiettivo specifico 1.1 “Incremento dell’attività di innovazione delle imprese”, prevede lo svolgimento di varie fasi atte a creare i presupposti di difendibilità del prodotto di Smart Glass a Realtà Aumentata dell’azienda, realizzato con precedenti programmi di investimento, ed a impostare in dettaglio la fase di proposizione ed immissione sul mercato. Il programma mira a verificare le problematiche di realizzazione, industrializzazione e commercializzazione di uno Smart Glass mediante un proof of concept software basato su un nostro modello di Smart Glass a Realtà Aumentata binoculare, con dei componenti tecnologici di particolare rilievo: un visore ad ampio campo di vista ed un algoritmo di rilevazione dei gesti delle mani per consentire evoluta, ricca, articolata e facile interazione con il dispositivo. Tale componente sono ritenuti importanti al fine di rendere il prodotto più usabile ed ergonomico, oltre a permettere maggiori prestazioni in termini di campo di vista. La combinazione di tali componenti a bordo degli smart glasses permette di ampliare il campo di applicabilità, in senso orizzontale – dall’applicabilità in settori ad alta tecnologia a quelli più vicini ai consumatori - e verticali, quali l’aeronautico ed il logistico, che hanno vincoli importanti di usabilità ed ergonomia. Il progetto è stato avviato in data 01/12/2018.